top of page

Chi siamo

L'associazione CLIC Trieste – Psicologia e Psicomotricità mette il trauma al centro del proprio operato, occupandosi di prevenzione, cura e studio del trauma e degli eventi di vita sfavorevoli che possono ostacolare l’armonico sviluppo psico-fisico, individuale e sociale e la complessiva espressione delle proprie risorse, promuovendo il benessere delle persone. Rispetto e ascolto, fiducia e condivisione: questi sono i principi su cui si fonda la nostra associazione, i pilastri su cui costruire possibilità di far fronte ad eventi traumatici ritrovando e promuovendo il ben-essere. Il trauma fa chiudere gli occhi su ciò che non si può guardare e tollerare: è l’incredibile che si avvera. Sottrae la certezza di essere al sicuro, di poter prevedere gli eventi, ci fa sentire vulnerabili. Quando il trauma ha a che fare con una violenza che avviene nell’ambito di relazioni per noi importanti, distrugge anche la possibilità di fidarsi dell'altro mostrandoci che possiamo venire feriti anche in quei contesti in cui dovremmo sentirci più protetti e sui quali si fonda la società: la coppia e la famiglia.

“CLIC!” fa, aprendosi, la palpebra del lupo.

“CLIC!” fa la palpebra del ragazzo.

“Non ci capisco niente” dirà il veterinario.

“Nemmeno io” dirà il dottore.

[L’occhio del lupo, Pennac 1993]

Il lupo scelse di occultare alla propria vista la realtà che lo circondava: lo zoo, gli animali muti dentro alle gabbie e la realtà che celava dentro di sé, di cucciolo braccato, perseguitato ed infine catturato e ferito.
Finché quel ragazzo – ragazzo con una storia di Africa, di viaggi e di ricerca e di ripetuti abbandoni – si pose davanti a lui.
Con interesse, con partecipazione, con attesa. Fu un incontro di condivisione, di reciproco ascolto, un ripercorrere le loro storie ferite… fino a poterle guardare.
Quell’incontro valeva di essere visto con due occhi: modificava il senso della realtà fuori, rendeva condivisibile la realtà dentro.

Video di presentazione dell'Associazione

bottom of page