{"items":["601796c285e999002d97f747","5ff30ab2cf36410017c5bc9b","5fe30c88811c310017f5516b","5fe309f9e0dd0900173f42e4","5fa4df611b84ff00172cdcb1","5fa2685d1136120017be20f6","5f89dc09eac5c600171206f6","5f84bc6747cdd00017aa5969","5f801abdeb45ce0018261923","5f5b85ecf8bbea001741feca"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"max","cubeRatio":1.7777777777777777,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":22,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":0,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":true,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":["SHOW_ON_THE_RIGHT","SHOW_BELOW"],"galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":60,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":75,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":1000,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_12","value":"rgba(240,240,240,0)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"calculateTextBoxHeightMode":"MANUAL","targetItemSize":1000,"selectedLayout":"2|bottom|1|max|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":60,"externalInfoWidth":0.75},"container":{"width":220,"galleryWidth":242,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}

Vi anticipiamo i nostri migliori auguri per buone festività con una nostra riflessione su regali e stereotipi di genere.
Dicembre è (anche) il mese dei regali, e come genitori, parenti ed educatori siamo chiamati a riflettere su come comportarci rispetto alle richieste contenute nella lettera a San Nicolò e/o a Babbo Natale. Se non abbiamo le idee chiare su cosa sia meglio comprare e chiediamo un consiglio nei negozi specializzati capita spesso che ci chiedano: maschietto o femminuccia? Proviamo a riflettere sui perché di questa domanda.
Il tipo di giochi che riteniamo adeguati fa parte delle aree in cui gli adulti “riconoscono” differenze tra maschi e femmine. Altre aree sono la sfera delle emozioni, l’atteggiamento verso l’espressione dell’aggressività e l’assegnazione di compiti. Per esemplificare: bambole e pentoline verso pallone e costruzioni, giochi tranquilli in casa verso giochi di movimento fuori casa, emotività e fragilità verso razionalità e coraggio, cura e oblatività verso agentività e genio. Non sfugge che questi stereotipi sessisti nascono da determinati ruoli sociali e determinati rapporti di potere che proprio tramite essi vengono “insegnati” alle nuove generazioni e diventano fonti interiorizzate di resistenza al cambiamento. Se sono una bambina posso pensarmi solo in alcuni ruoli e posso aspirare ad avere alcune caratteristiche, posso fare la ballerina o l’insegnante ed essere bella e buona; se sono un bambino posso fare tutto quello che voglio ma devo essere “ performante” e forte. Da grande, come donna dovrò piacere e dare piacere, come uomo dovrò agire ed essere accudito. I giochi che suggeriamo hanno un ruolo importante nel veicolare questo tipo di aspettative.
Fin da piccolissimi impariamo, per “immersione” nelle relazioni che ci circondano, a categorizzare le persone in maschi e femmine e di conseguenza ad aspettarci dagli uni e dalle altre dei tratti distintivi, degli atteggiamenti e dei comportamenti collegati a questa categorizzazione; il processo in base al quale un bambino si percepisce come maschio e una bambina come femmina è influenzato sia dalle predisposizioni biologiche che dall’apprendimento sociale.
I principali fattori che concorrono alla costruzione dell’identità di genere sono il modo di essere maschi o femmine dei genitori, i modelli nel gruppo dei pari, le rappresentazioni sociali, l’educazione e la cultura. L’acquisizione dei comportamenti avviene per osservazione e per imitazione e la prestazione di una bambina o di un bambino rispetto ad un compito è influenzata dalla percezione del compito come appropriato ad un genere o all’altro. Su questa base si formano gli stereotipi. Una caratteristica degli stereotipi è che vengono trasmessi molto spesso in modo inconsapevole.
Gli stereotipi quindi sono rappresentazioni comuni e semplificate della realtà che, in ogni cultura, attribuiscono determinate caratteristiche alle donne, agli uomini e ai rapporti tra loro.
Si può scegliere di non occuparsi degli stereotipi di genere per almeno due ragioni, si è d’accordo con il mantenimento dei ruoli sociali che li generano o si crede che scompaiano “naturalmente”, magari con la convinzione che un “buon esempio” della coppia genitoriale sia sufficiente, ma tutte le ricerche ci dicono il contrario; la forza dello stereotipo di genere sta proprio nel fatto che viene trasmesso come verità, come “natura” sin dall’infanzia.
Noi di CLIC abbiamo scelto di occuparcene e di parlarne in occasione dei prossimi appuntamenti: seguiteci!