top of page

Comunità diritta: rivendicare diritti per promuovere salute


L'associazione CLIC partecipa al FVG PRIDE con un incontro su diritti e diritto alla salute in collaborazione con l'associazione PERFORM ASD che si svolgerà venerdì 24 maggio 2019 in via Battisti, 26.

Dalle 18.30 alle 20.00 presso Perform (3° piano) | Conversazione con: Yàdad de Guerre | studioso e ricercatore Walter Citti | esperto di diritto anti-discriminatorio Maria Grazia Apollonio | psicologa e psicoterapeuta Laura Pomicino | psicologa e psicoterapeuta Gabriella Tull | insegnante e psicologa

A seguire: aperitivo presso CLIC (3° piano)

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come la capacità di adattamento e autogestione dell’individuo di fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive che si può trovare ad affrontare durante la propria esistenza. Promuoverla, quindi, implica garantire ad ogni persona le migliori condizioni ‘di partenza’ possibili per favorirne il pieno raggiungimento, riconosciuto come diritto fondamentale di ognuno. Assume particolare rilevanza garantire una piena integrazione sociale di ciascuno e ciascuna fondata sulla riduzione di tutte le forme di discriminazione e pregiudizio che possano limitarne o precluderne la partecipazione attiva nel proprio contesto di vita. Fra queste, un ruolo centrale per il rispetto dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere di ogni individuo e la promozione di pari diritti fra uomini e donne. L’incontro proposto si pone come momento di discussione e confronto su queste tematiche e sulla stretta relazione esistente fra benessere e riconoscimento dei diritti,

ponendo l’accento sulla pericolosa deriva a cui stiamo oggi assistendo. Ad una prima introduzione storico-culturale della situazione attuale, dalle mobilitazioni sociali alle misure messe in atto dal governo, seguirà una discussione critica rispetto al ruolo dell’Autorità di Garanzia in Italia come strumento di contrasto alle discriminazioni di genere. La conversazione proporrà poi specifici spunti di riflessione: ad un’analisi dell’attacco ai diritti di donne e bambini/e derivante da numerose proposte di legge attualmente in esame seguirà una discussione sull’importanza di un’adeguata educazione alla sessualità e all’affettività per ragazzi e ragazze per concludere con la sottolineatura della centralità del ruolo della scuola nella lotta al contrasto degli stereotipi di genere. INGRESSO LIBERO e GRATUITO.

Post salienti
Post recenti
Archivio
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page