Nuove sfide nell'ascolto del trauma infantile

Quali esperienze hanno per le bambine e i bambini impatto traumatico? In che modo il trauma genera sofferenza e malessere? E come ascoltare un bambino che racconta fatti traumatici? Ne parliamo con la dott.ssa Cristiana Pessina, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta del Centro TIAMA di Milano (www.centrotiama.it), da più di 25 anni clinica, formatrice e supervisore sul tema del trauma infantile.
La giornata formativa, organizzata dall’Associazione CLIC Trieste – Psicologia e Psicomotricità in collaborazione con il GOAP Centro Antiviolenza di Trieste, si rivolge ad un piccolo numero (massimo 30/35) di operatrici e operatori dell’area sociale, educativa, sanitaria, giuridica e psicologica, e si svolgerà con modalità didattica interattiva.
Trieste, giovedì 26 settembre 2019
Ore 9.30-16.30
Quota di iscrizione: 80 euro
Per info e iscrizioni: info@clictrieste.it; tel. 3801234581
Le iscrizioni devono pervenire entro il 16 settembre 2019
Sono stati richiesti i crediti all’Ordine degli Assistenti Sociali e all’Ordine degli Avvocati
Programma della giornata:
Mattino, ore 9.30-13.30
Cosa s’intende per trauma
Aspetti neurobiologici e funzionamento post traumatico
Trauma e memoria
Come il funzionamento post traumatico influenza la narrazione
La rivelazione nei casi di abuso sessuale
Pomeriggio, ore 14.30-16.30
Come ascoltare e accogliere il racconto di fatti traumatici
Bambini e suggestionabilità
Falsi positivi e falsi negativi
Alle ore 17.30 presso la libreria LOVAT di Trieste presentazione del libro “Curare i bambini abusati” (a cura di Marinella Malacrea, 2018, ed. Raffaello Cortina), con la dott.ssa Cristiana Pessina, autrice di uno dei capitoli. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti.