top of page

Lavorare con il trauma: evento formativo


A seguito della positiva esperienza della giornata formativa di settembre, l'Associazione Clic Trieste - Psicologia e Psicomotricità propone un altro momento di approfondimento teorico-pratico di particolare rilevanza, l'evento formativo "Lavorare col trauma: un approccio integrativo nei disturbi dissociativi e post-traumatici complessi."

Avremo il piacere di ospitare a Trieste il dott. Giovanni Tagliavini, psichiatra e psicoterapeuta, esperto in psicotraumatologia, ambito in cui lavora in contesti pubblici e privati da più di trent'anni e di cui si è fatto promotore in Italia fondando una società di formazione, Areatrauma, specificatamente orientata a promuovere e aggiornare professionisti sociosanitari sul trauma a partire dai più recenti contributi scientifici internazionali. Con lo stesso fine ha fondato la collana "Clinica del Trauma e della Dissociazione", che ha l'obiettivo di portare in Italia la migliore produzione internazionale in campo psicotraumatologico e di stimolare il dibattito culturale su questi temi. La formazione, per la quale sono stati richiesti crediti ECM, sarà strutturata in due giornate,il 16 e 17 novembre. Verrà affrontata la clinica del trauma e i diversi esiti osservabili proponendo modalità di intervento efficaci per farvi fronte, con particolare attenzione alle criticità che come professionisti è necessario apprendere a gestire in questo specifico ambito di lavoro. La formazione è rivolta a un numero limitato di partecipanti, su iscrizione, per garantire un sufficiente spazio di confronto fra le/i presenti. E' stato richiesto l'accreditamento ECM per psicologi, psicoterapeuti, medici e infermieri.

PROGRAMMA

Prima giornata, sabato16 novembre

Ore 9:00 - 13:30

Cos'è il trauma: comprendere la dinamica tra evento, persona e traumatizzazione

Traumi da incidenti verso traumi relazionali

Traumatizzazione e dissociazione: la teoria della dissociazione strutturale della personalità

Il PTSD come sindrome di riferimento per il trauma "semplice"

Ore 14:30 - 16:30

Traumatizzazione precoce, PTSD complesso e disturbi dissociativi

Eventi sfavorevoli infantili, disturbi dell'attaccamento e traumi precoci

Trauma infantile: paradossi e ossimori nella traumatizzazione precoce/grave

Il Disturbo Traumatico dello/nello Sviluppo (Developmental Trauma Disorder - DTD)

Lo spettro traumatico: dal PTSD al PTSD complesso ai disturbi dissociativi

Seconda giornata: domenica 17 novembre

Ore 9:30 - 13:30

Orientarsi a livello diagnostico all'interno dello spettro traumatico

Componente dissociativo-traumatica e manifestazioni psicopatologiche

I sintomi dissociativi sono patognomici di trauma?

Strumenti utili per la diagnosi (ACE Score, TAQ, CAPS-5, DES e DES Taxon, SDQ-20)

Ore 14:30 - 17:30

Corpo e trauma: una introduzione

Corpo integrato/corpo dis-integrato nel trauma

I diversi coinvolgimenti del corpo nelle dinamiche di traumatizzazione

Teoria polivagale, regolazione dell'arousal e sensibilità body-centred

Contributo spese: 160 euro

Per info e iscrizioni: info@clictrieste.it; tel. 3801234581

Le iscrizioni devono pervenire entro sabato 9 novembre 2019

Sabato 16/11 alle 17:30 il formatore dott. Tagliavini sarà presente ad un incontro pubblico divulgativo sul tema del trauma psicologico presso la libreria LOVAT di Trieste con ingresso libero e gratuito.

Post salienti
Post recenti
Archivio
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page