{"items":["601796c285e999002d97f747","5ff30ab2cf36410017c5bc9b","5fe30c88811c310017f5516b","5fe309f9e0dd0900173f42e4","5fa4df611b84ff00172cdcb1","5fa2685d1136120017be20f6","5f89dc09eac5c600171206f6","5f84bc6747cdd00017aa5969","5f801abdeb45ce0018261923","5f5b85ecf8bbea001741feca"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"max","cubeRatio":1.7777777777777777,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":22,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":0,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":true,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":["SHOW_ON_THE_RIGHT","SHOW_BELOW"],"galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":60,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":75,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":1000,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_12","value":"rgba(240,240,240,0)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"calculateTextBoxHeightMode":"MANUAL","targetItemSize":1000,"selectedLayout":"2|bottom|1|max|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":60,"externalInfoWidth":0.75},"container":{"width":220,"galleryWidth":242,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}

“Lavorare con i bambini traumatizzati: l’esperienza della comunità educativa nell’incontro tra azione pedagogica e neuroscienze”
dott.ssa Francesca Imbimbo, pedagogista
-> Sono riaperte le iscrizioni per le nuove date per l'evento formativo, previsto per il 28 e 29 febbraio 2020, sospeso causa COVID-19 e ora confermato per il 18 e 19 settembre in uno spazio in centro a Trieste che permette di ospitare 20 persone in sicurezza. Pochissimi i posti ancora disponibili.
In caso di ulteriori restrizioni delle normative di prevenzione per la diffusione del COVID-19 l'evento potrà essere spostato on-line.
Il tema del maltrattamento all’infanzia è un tema delicato e arduo: delicato perché richiede di pensare l’impensabile, arduo perché costringe ad affrontare una complessità psicologica, educativa, sociale e giudiziaria e sollecita la messa in campo di risorse personali e collettive.
L’integrazione tra pedagogia, teoria dell’attaccamento, approccio sistemico-relazionale e neuroscienze permette oggi di fornire risposte diverse e complesse ai bambini che hanno subito esperienze sfavorevoli infantili e traumi, per aiutarli nel recupero di una dimensione di crescita sana.
L’esperienza di accoglienza in comunità si presenta come un’occasione insostituibile di tutela, di osservazione e di cura di soggetti traumatizzati in età evolutiva. La comunità non rappresenta solo un momento di protezione rispetto a contesti gravemente disfunzionali e violenti, ma soprattutto la possibilità di offrire un contesto relazionale e quotidiano tale da consentire al minore un percorso di elaborazione delle esperienze sfavorevoli e di riparazione del danno subito.
Proteggere e curare gli esiti traumatici del maltrattamento è indispensabile non solo per i bambini di oggi ma anche per gli adulti di domani: infatti intervenire, curare e riattivare le risorse dei bambini e delle famiglie significa provare a interrompere la possibile trasmissione intergenerazionale di situazioni di maltrattamento e abuso.
Obiettivi e modalità del corso di formazione
Questo progetto di formazione si propone nel concreto di presentare un modello di lavoro in comunità educativa che risulti da un’integrazione psico-pedagogica. In particolare verranno presentate le connessioni tra la pratica educativa, le conoscenze psicologiche sul trauma e l’attaccamento e le acquisizioni delle neuroscienze.
Parti teoriche, centrate in particolare sui modelli psicopedagogici di comunità (P. Bastianoni, J. Mitchell, J. Tucci, E. Tronick) e sugli studi delle neuroscienze (B. van der Kolk, S. Porges, P. A. Levine) si alterneranno ad attivazioni esperienziali, corporee ed emotive e a esercitazioni su casi concreti. Informazioni, conoscenze, teorie saranno oggetto di una “traduzione” pedagogica, di una riflessione personale e di una condivisione in gruppo. Come il bambino impara attraverso l’esperienza, così gli operatori saranno stimolati a una conoscenza attraverso l’esperienza, la riflessione su di sé, l’allenamento all’intelligenza emotiva. Pensiero, corpo, emozioni saranno messi in gioco per ottenere strumenti utili per il lavoro sul campo a contatto con le sofferenze e i comportamenti dei bambini traumatizzati.
Conduce il corso la dott.ssa Francesca Imbimbo, pedagogista, formatrice e supervisore, già responsabile tecnico-scientifico delle comunità C.A.F. Onlus, Milano.
Il corso si rivolge a educatori e educatrici, pedagogisti, assistenti sociali, psicologi e psicologhe e a operatori e operatrici dell’area socio-sanitaria.
Per garantire una dimensione interattiva e esperienziale il corso si rivolge a un massimo di 30 operatori e operatrici.
Costo: 130 euro + 20 euro di tessera associativa CLIC (valida fino a agosto 2020)
Informazioni e iscrizioni: info@clictrieste.it; tel. 3801234581.
Le iscrizioni devono pervenire entro il 17 febbraio