I disturbi specifici dell’apprendimento. Comprendere, riconoscere, intervenire.

Un corso per capire cosa si intende per Disturbi Specifici dell’Apprendimento e come questi si manifestano, per aiutare gli operatori a orientarsi a livello diagnostico. Un corso finalizzato soprattutto a riflettere sull’accoglienza delle modalità di apprendimento del bambino e della bambina con DSA, promuovendo le potenzialità personali, in un gioco di squadra in cui i DSA possano essere riconosciuti come caratteristica anziché disturbo.
Il corso sarà a cura della dott.ssa Marina Biancotto, psicologa, psicoterapeuta, esperta in DSA e nella clinica, la ricerca e la formazione sul tema.
Il corso si articola in 3 mezze giornate e si rivolge a educatori e educatrici, insegnanti, pedagogisti/e, psicologi e psicologhe, neuropsichiatri infantili, logopediste/i, operatori e operatrici dell’area socio-sanitaria.
PROGRAMMA
Sabato 12.12.2020, ore 9-14 I disturbi specifici di apprendimento (DSA) tra modelli teorici di ciò che significa imparare, esigenze scolastiche e riferimenti normativi. Cosa s’intende per DSA, come e quando si manifestano, cosa dicono a riguardo i riferimenti clinici e normativi.
Sabato 16.01.2021, ore 9-14 Riconoscere i disturbi specifici di apprendimento (DSA): un lavoro di squadra tra famiglia, insegnanti e clinico...con i bambini al centro. Dal sospetto di DSA alla diagnosi: quali sono gli strumenti a supporto degli interventi di screening e della valutazione testistica; quali sono le figure coinvolte e perché; i “passi” del riconoscimento diagnostico; la certificazione.
Sabato 06.02.2021, ore 9-14 Intervenire nelle situazioni di DSA. Il riconoscimento diagnostico di DSA come punto di partenza: la comunicazione della diagnosi; le indicazioni della normativa sui DSA: diritti, doveri e loro applicazione; cosa possono fare la famiglia e la scuola: strategie e strumenti.
Nel rispetto delle misure di contenimento COVID-19, gli incontri si svolgeranno on-line.
Il costo è di 90 euro + 20 euro di tessera associativa CLIC (valida fino a agosto 2021)
Sono stati richiesti i crediti ECM.
Informazioni e iscrizioni (entro martedì 1 dicembre): info@clictrieste.it; tel. 3801234581.