{"items":["60752ac2035f280041059a07","60680e8bae30670015997625","60680d5df870b60015993f01","60680b51c074e800150e442c","6055ce4999464d00156a5e47","6055cd9228357a0015528bb0","601796c285e999002d97f747","5ff30ab2cf36410017c5bc9b","5fe30c88811c310017f5516b","5fe309f9e0dd0900173f42e4"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"max","cubeRatio":1.7777777777777777,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":22,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":0,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":true,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":["SHOW_ON_THE_RIGHT","SHOW_BELOW"],"galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":60,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":75,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":1000,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_12","value":"rgba(240,240,240,0)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"calculateTextBoxHeightMode":"MANUAL","targetItemSize":1000,"selectedLayout":"2|bottom|1|max|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":60,"externalInfoWidth":0.75},"container":{"width":220,"galleryWidth":242,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}

L'associazione CLIC Trieste – Psicologia e Psicomotricità, in collaborazione con l'Associazione Frantz Fanon di Torino (https://associazionefanon.it/), propone il primo ciclo di incontri di formazione/supervisione per psicologi e psicoterapeuti previsti per il 2021 sui temi legati all'incontro con persone provenienti da altri Paesi.
Incontrare per un colloquio psicologico o una psicoterapia una persona proveniente da un Paese straniero, che usa con noi una lingua diversa dalla propria lingua madre, che è cresciuta in un contesto molto diverso dal nostro, con cui condividiamo solo in parte, o a volte in minima o alcuna parte, punti di riferimento culturali, pone innumerevoli sfide ai nostri punti di vista, alla nostra capacità di ascolto e accoglienza, e ai nostri abituali strumenti di intervento. La persona migrante spesso ha lasciato la propria famiglia a migliaia di chilometri di distanza e/o ha compiuto un percorso migratorio articolato e complesso. Spesso, ha attraversato una o più esperienze traumatiche nel Paese di prove
nienza (maltrattamenti, violenze e violenze assistite, ma anche torture, o atti di guerra), e sempre si trova implicata in dilemmi legati alla propria identità e al proprio posizionamento sociale e culturale. Essere in una relazione di aiuto con esse richiede un'attenzione e una formazione specifiche.
L'etnopsicoterapia che nasce dalla pratica del Centro Frantz Fanon “è tale se è capace di stare nelle congiunture, aprendo uno spazio di negoziazione tra diversi registri: lo psicologico e il culturale, il sociale e l'individuale, il politico, il religioso e il terapeutico. Qui riaffiora il senso forte della cura, che nel prendersi cura della sofferenza e della domanda di aiuto non può non prendersi cura della molteplicità dei legami e delle posizioni culturali degli individui.” (da Taliani e Vacchiano, “altri Corpi”, ed Unicopli).
La formazione/supervisione sarà condotta dalla dott.ssa Simona Imazio, psicologa e psicoterapeuta del Centro Frantz Fanon, psicoterapeuta con più di quindici anni di esperienza nel sostegno psicologico a immigrati, richiedenti asilo, rifugiati e vittime di tortura nel Centro Frantz Fanon di Torino, nato dall’Associazione interdisciplinare omonima, di cui è membro dal 2003 e attualmente vicepresidente. Sempre nel campo dell’etnopsichiatria, svolge attività di formazione e di supervisione per operatori socio-sanitari.
Si tratta di 3 incontri da 2 ore ciascuno (martedì 26/01, 23/02 e 23/03 dalle 14 alle 16), fruibili come pacchetto (non singolarmente), in ciascuno dei quali attraverso la supervisione di un caso clinico proposto da un/a partecipante al percorso si approfondiscono gli aspetti teorici e pratici emergenti. Il percorso è rivolto a un piccolo gruppo di psicologi e psicoterapeuti (al massimo 10), al fine di favorire lo scambio tra i partecipanti.
Il contributo spese per la partecipazione è di 80 euro (+ 20 euro associativa annuale CLIC). Iscrizioni entro venerdì 15 gennaio.
INFO E ISCRIZIONI
CLIC Trieste – Psicologia e Psicomotricità
info@clictrieste.it
www.clictrieste.it
PROGRAMMA SUPERVISIONI CLIC FANON
.pdf
Download PDF • 70KB
SCHEDA ISCRIZIONE PDF SUPERVISIONI CLIC
.
Download • 53KB
SCHEDA ISCRIZIONE EDITABILE SUPERVISIONI
.
Download • 31KB