top of page

INCONTRARE L'ALTRO: aspetti interculturali nell'intervento psicologico




L'associazione CLIC Trieste – Psicologia e Psicomotricità, in collaborazione con l'Associazione Frantz Fanon di Torino (https://associazionefanon.it/), propone il primo ciclo di incontri di formazione/supervisione per psicologi e psicoterapeuti previsti per il 2021 sui temi legati all'incontro con persone provenienti da altri Paesi.

Incontrare per un colloquio psicologico o una psicoterapia una persona proveniente da un Paese straniero, che usa con noi una lingua diversa dalla propria lingua madre, che è cresciuta in un contesto molto diverso dal nostro, con cui condividiamo solo in parte, o a volte in minima o alcuna parte, punti di riferimento culturali, pone innumerevoli sfide ai nostri punti di vista, alla nostra capacità di ascolto e accoglienza, e ai nostri abituali strumenti di intervento. La persona migrante spesso ha lasciato la propria famiglia a migliaia di chilometri di distanza e/o ha compiuto un percorso migratorio articolato e complesso. Spesso, ha attraversato una o più esperienze traumatiche nel Paese di prove

nienza (maltrattamenti, violenze e violenze assistite, ma anche torture, o atti di guerra), e sempre si trova implicata in dilemmi legati alla propria identità e al proprio posizionamento sociale e culturale. Essere in una relazione di aiuto con esse richiede un'attenzione e una formazione specifiche.


L'etnopsicoterapia che nasce dalla pratica del Centro Frantz Fanon “è tale se è capace di stare nelle congiunture, aprendo uno spazio di negoziazione tra diversi registri: lo psicologico e il culturale, il sociale e l'individuale, il politico, il religioso e il terapeutico. Qui riaffiora il senso forte della cura, che nel prendersi cura della sofferenza e della domanda di aiuto non può non prendersi cura della molteplicità dei legami e delle posizioni culturali degli individui.” (da Taliani e Vacchiano, “altri Corpi”, ed Unicopli).


La formazione/supervisione sarà condotta dalla dott.ssa Simona Imazio, psicologa e psicoterapeuta del Centro Frantz Fanon, psicoterapeuta con più di quindici anni di esperienza nel sostegno psicologico a immigrati, richiedenti asilo, rifugiati e vittime di tortura nel Centro Frantz Fanon di Torino, nato dall’Associazione interdisciplinare omonima, di cui è membro dal 2003 e attualmente vicepresidente. Sempre nel campo dell’etnopsichiatria, svolge attività di formazione e di supervisione per operatori socio-sanitari.

Si tratta di 3 incontri da 2 ore ciascuno (martedì 26/01, 23/02 e 23/03 dalle 14 alle 16), fruibili come pacchetto (non singolarmente), in ciascuno dei quali attraverso la supervisione di un caso clinico proposto da un/a partecipante al percorso si approfondiscono gli aspetti teorici e pratici emergenti. Il percorso è rivolto a un piccolo gruppo di psicologi e psicoterapeuti (al massimo 10), al fine di favorire lo scambio tra i partecipanti.

Il contributo spese per la partecipazione è di 80 euro (+ 20 euro associativa annuale CLIC). Iscrizioni entro venerdì 15 gennaio.


INFO E ISCRIZIONI

CLIC Trieste – Psicologia e Psicomotricità

info@clictrieste.it

www.clictrieste.it



PROGRAMMA SUPERVISIONI CLIC FANON
.pdf
Download PDF • 70KB
SCHEDA ISCRIZIONE PDF SUPERVISIONI CLIC
.
Download • 53KB
SCHEDA ISCRIZIONE EDITABILE SUPERVISIONI
.
Download • 31KB



Post salienti
Post recenti
Archivio
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page