INFANZIA E ADOLESCENZA AI TEMPI DEL COVID

INFANZIA E ADOLESCENZA AI TEMPI DEL COVID
Come gli adulti di riferimento possono sostenere bambine, bambini, ragazze e ragazzi nel fronteggiare le conseguenze della pandemia?
L’emergenza legata al COVID19 sta mettendo duramente alla prova le risorse di ciascuno di noi, con un prezzo elevato a carico soprattutto dei soggetti più fragili: molti bambini e bambine e ragazzi e ragazze, in particolare quelli già in condizioni di vulnerabilità, stanno risentendo dell’isolamento, dell’assenza di contatto sociale e della “sospensione” o della frammentazione delle attività scolastiche in presenza.
In un momento così difficile possedere conoscenze che ci aiutino a promuovere la competenza emotiva e a fronteggiare lo stress, rappresenta un’importante risorsa per il benessere di bambini/e, ragazzi/e e degli adulti.
Pertanto, l’associazione CLIC, impegnata nel contrasto precoce delle esperienze di vita sfavorevoli e nella promozione del benessere, propone un percorso di sensibilizzazione online al tema dell’intelligenza emotiva, finalizzato alla conoscenza dei normali meccanismi di risposta allo stress e degli strumenti utili per aiutare bambini/e e ragazzi/e a gestirlo.
Si tratterà, inoltre, di uno spazio di confronto e di scambio con gli adulti di riferimento, per rispondere alle loro domande, ai loro dubbi e per affrontare insieme le difficoltà legate a questo difficile periodo.
Il percorso si rivolge a tutti quegli adulti che per ragioni personali o professionali si rapportano a bambini/e e ragazzi/e: genitori, parenti, insegnanti, educatori, operatori socio-sanitari, allenatori…
Si articolerà in 2 incontri di 2 ore ciascuno, online sulla piattaforma zoom
Lunedì 14 marzo, ore 17.30-19.30
Incontro dedicato agli adulti di riferimento di bambini e bambine della fascia di età 3-10 anni (scuola dell’infanzia e scuola primaria).
Cosa significa per i più piccoli crescere ai tempi della pandemia?
Quali esiti e come possono reagire?
Come aiutarli a superare eventuali paure e fatiche?
E se i genitori o i nonni si ammalano? E se si trovano a dover affrontare un lutto?
Come utilizzare gli strumenti dell’intelligenza emotiva nella relazione con i bambini e le bambine.
Con chi: Susanna Cucchi - educatrice e psicomotricista, Laura Pomicino – psicologa e psicoterapeuta, Gabriella Tull – insegnante, psicologa e psicoterapeuta
Lunedì 21 marzo, ore 17.30-19.30
Incontro dedicato agli adulti di riferimento di ragazzi e ragazze della fascia di età 11-18 anni (scuola secondaria di I e II grado).
Essere adolescenti ai tempi del COVID: cosa significa e quali possibili conseguenze.
Come promuovere le risorse e le competenze dei ragazzi e delle ragazze.
Come aiutarli a superare eventuali paure e fatiche?
Come aiutarli ad affrontare eventuali lutti e perdite.
Come utilizzare gli strumenti dell’intelligenza emotiva nella relazione con i ragazzi e le ragazze.
Con chi: Maria Grazia Apollonio - psicologa e psicoterapeuta, Laura Pomicino - psicologa e psicoterapeuta
Gli incontri sono gratuiti per i soci e le socie CLIC
(tessera associativa CLIC: 20 euro, valida fino a fine agosto 2022)
Per iscriversi, inviare mail entro lunedì 7 marzo a info@clictrieste.it.
Gli incontri verranno avviati al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti/e.
Scarica qui il programma in pdf