Trauma e Disturbi specifici dell’apprendimento: l’origine traumatica dei DSA

L’Associazione CLIC Trieste Psicologia e Psicomotricità si occupa prevalentemente di trauma e di esperienze di vita sfavorevoli e dei loro esiti sul benessere delle persone, adulti e bambini/e. In quest’ottica propone in data sabato 6 marzo 2021 con orario 9-13, un seminario focalizzato sulla relazione esistente tra trauma e disturbi specifici dell’apprendimento.
L’ambito dei disturbi specifici e aspecifici dell’apprendimento è molto complesso e include manifestazioni di carattere diverso, le cui cause possono essere legate a fattori di carattere genetico, epigenetico, al legame di attaccamento e ad aspetti post-traumatici. Il seminario proposto cercherà di approfondire proprio l’origine multifattoriale dei DSA, con una specifica attenzione alla possibile origine post-traumatica di alcune manifestazioni, collegate in particolare all’attaccamento disorganizzato.La prospettiva che verrà presentata pone l’accento sull’unità psico-somatica della persona e sull’ambito corporeo, considerato come l’aspetto maggiormente coinvolto nei DSA e fondamentale per l’interpretazione, la prevenzione e la riabilitazione del disturbo. Infine, un piccolo focus sull’attuale situazione sanitaria e le misure di contenimento conseguenti, anche a livello scolastico, con i possibili esiti post-traumatici e le conseguenze sul piano dell’apprendimento.
Il seminario è tenuto dalla Dott.ssa Elena Simonetta: psicologa, psicoterapeuta, psicotraumatologa, libera professionista, ideatrice della Teoria Multifattoriale dell’origine traumatica dei DSA. Lavora in particolare con i bambini in età evolutiva sugli esiti dei traumi. Docente di Teoria Tecnica e Didattica della Psicomotricità Neurofunzionale presso l’Università Cattolica di Milano; presidente di PSINE – Associazione Europea Educatori Psicomotricisti Neurofunzionali; membro fondatore dell’AISTED – Associazione Italiana Studi Trauma e Dissociazione, dove coordina il settore Età Evolutiva. Autrice di diverse pubblicazioni sui DSA e il Trauma Infantile, tra cui il libro “Il pensiero in trappola. Trauma e Disturbi specifici dell’apprendimento: la teoria multifattoriale dell’origine traumatica dei DSA” (edizioni MIMESIS, 2017).
PROGRAMMA
1) Ore 9.00 - 9.30: presentazione da parte delle coordinatrici del corso e della relatrice. 2) Ore 9.30 - 10.00: la teoria multifattoriale dei DSA 3) Ore 10.00 – 10.30: gli esiti post-traumatici sull’apprendimento 4) Ore 10.30 - 11.00: l’origine traumatica della DISGNOSIA 5) Ore 11.00 - 11.30: PAUSA 6) 11.30 - 12.00: dissociazione Strutturale e DSA 7) 12.00 - 12.30: considerazioni in base all’esperienza clinica 8) 12.30 - 13.00: effetti dell’attuale pandemia sull’apprendimento e sui DSA.
Destinatari: psicologi e psicologhe, psicoterapeuti/e, neuropsichiatri infantili, pedagogisti/e, logopedisti/e, operatori e operatrici dell’area socio-sanitaria, psicomotricisti/e, educatrici e educatori, insegnanti.
Seminario rivolto a socie e soci dell'associazione CLIC Trieste - Psicologia e Psicomotricità. Nel rispetto delle misure di contenimento COVID-19, l’incontro si svolgerà on-line sulla piattaforma ZOOM. Il link verrà comunicato dopo aver perfezionato l’iscrizione. In ogni caso verrà favorita la modalità interattiva ed esperienziale; pertanto si prevede un numero massimo di 30 iscritti.
Per iscriversi: inviare una mail entro lunedì 1 marzo a info@clictrieste.it, vi verranno poi inviati gli estremi per perfezionare l’iscrizione; tel. 3801234581.
Il costo è di 40 euro (+ 20 euro di quota associativa CLIC, valida fino a agosto 2021)
Verrà rilasciato attestato di frequenza.