Formazione
L’associazione offre interventi e percorsi formativi rivolti a studentesse e studenti, professioniste/i dell’ambito sociale e sanitario, insegnanti ed educatori, enti, cooperative ed organizzazioni sui temi di propria competenza.
In particolare offre interventi formativi sui temi dell’educazione alle differenze, dell’acquisizione di competenze emotive, della gestione dello stress, della psico-traumatologia, delle violenze e degli abusi.

LAVORARE CON I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI TRAUMATIZZATI:
L’ESPERIENZA DELLA COMUNITÀ EDUCATIVA
NELL’INCONTRO TRA AZIONE PEDAGOGICA E NEUROSCIENZE.
18 e 19 settembre 2020 - ore 9.00-17.00 Trieste
L'associazione CLIC Trieste – Psicologia e Psicomotricità, dopo la sospensione dovuta alle norme relative alla prevenzione del contagio da COVID-19, riprende le attività con due giornate formative iniziamente previste a marzo 2020 sul tema del lavoro psico-educativo con bambine/i e adolescenti traumatizzate/i. Il progetto di formazione si propone nel concreto di presentare un modello di lavoro in comunità educativa
che risulti da un’integrazione psico-pedagogica. In particolare verranno presentate le connessioni tra la pratica educativa, le conoscenze psicologiche sul trauma e l’attaccamento e le acquisizioni delle neuroscienze.

LAVORARE COL TRAUMA: UN APPROCCIO INTEGRATIVO NEI DISTURBI DISSOCIATIVI E POST-TRAUMATICI COMPLESSI
16 e 17 novembre 2019 L'Associazione Clic Trieste - Psicologia e Psicomotricità il 16 e 17 novembre 2019 propone un momento di approfondimento teorico-pratico di particolare rilevanza, l'evento formativo "Lavorare col trauma: un approccio integrativo nei disturbi dissociativi e post-traumatici complessi."

"NUOVE SFIDE NELL'ASCOLTO DEL TRAUMA INFANTILE"
Giovedì 26 settembre 2019, ore 9.30-16.30
L'associazione CLIC Trieste – Psicologia e Psicomotricità inaugura le propre iniziative formative con una giornata di formazione con la dott.ssa Cristiana Pessina, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta del
Centro TIAMA di Milano (www.centrotiama.it), da più di 25 anni clinica, formatrice e supervisore sul tema del trauma infantile. Una giornata per riflettere sul modo in cui le esperienze traumatiche impattano sul benessere di bambini e bambine e sulla necessità di ascolto, protezione e intervento. Alla formazione hanno partecipato 35 operatrici e operatori dell’area sociale, educativa, sanitaria e psicologica del territorio regionale.