top of page

LE RAGAZZE ANORESSICHE E LE LORO FAMIGLIE




LE RAGAZZE ANORESSICHE E LE LORO FAMIGLIE:

COME AFFRONTARE RIFIUTO DEL CIBO, DINAMICHE DI POTERE E RELATIVI DILEMMI?


Sabato 11 febbraio 2023- ore 9:00-13:00


WORKSHOP con Valeria Ugazio, Psicologa Psicoterapeuta

I disturbi alimentari, e in particolare l’ anoressia, sono le patologie di elezioni delle psicoterapie sistemiche e della terapia della famiglia, se non altro perché sono psicopatologie egosintoniche: la paziente non sembra per lo più interessata a superare il problema. Dentro questa tradizione l’anoressia preadolescenziale, adolescenziale e giovanile viene considerata una coping strategy, una strategia per fronteggiare sia un senso paralizzante di inefficacia personale, sia specifiche dinamiche familiari. Le anoressiche vivono un grande disagio perché hanno sempre l’impressione di agire “solo in risposta alle aspettative delle altre persone, e

di non di fare le cose perché desiderano farle” (Bruch, 1973). Il loro rifiuto del cibo è il primo importante nucleo intorno a cui potrà costituirsi la loro identità come entità autonome e potenti con una loro volontà. Ma come mai utilizzano una strategia tanto pericolosa? Perché l’anoressia insorge prevalentemente nell’adolescenza o nella pre-adolescenza e riguarda sopratutto il sesso femminile? E come affrontare la terapia con le ragazze anoressiche e le loro famiglie? Sebbene la terapia della famiglia sia stata riconosciuta come l’intervento più efficace con le anoressie adolescenziali e giovanili, il coinvolgimento della famiglia non è facile.

Il workshop risponderà a questi interrogativi presentando una strategia terapeutica sistemica elaborata da Valeria Ugazio e fondata sulla teoria delle polarità semantiche (Ugazio, 1998, 2012, 2018). Suo obiettivo è superare i dilemmi legati alle dinamiche di potere, così caratteristici dei disturbi alimentari, che ostacolano la terapia familiare classica. E’ una strategia che, pur non rinunciando ai principi di fondo della prospettiva sistemica, massimizza l’alleanza terapeutica, favorendo così la collaborazione con la famiglia oltre che con la paziente Questa strategia sarà illustrata e discussa con i partecipanti attraverso la presentazione di un intero processo terapeutico con una ragazza anoressica e la sua famiglia.

PROGRAMMA

9.00- 9.45 L’anoressia come coping strategy

9.45- 10.15 Discussione con i partecipanti

9.15- 11.00 I percorsi alternati: una strategia terapeutica per trasformare le dinamiche di potere da vincolo a risorsa

11.00-11.15 break

11.15 – 12.15 Tra carnivori e vegetariani il difficile positioning di Sabina. Presentazione di un percorso alternato con una diciassettenne anoressica e la sua famiglia

12.15 – 13.00 discussione in piccoli gruppi e in plenaria

DOVE: su piattaforma ZOOM (richiesta la presenza in diretta)

PER CHI: psicologhe/i, psicoterapeute/i e altre/i professioniste/i sanitarie/i, che siano socie/i dell'associazione CLIC Trieste – Psicologia e Psicomotricità (il corso non è accreditato ECM)

CONTRIBUTO SPESE: 50 euro (+ quota associativa annuale con validità fino agosto 2023: 20 euro)

INFO E ISCRIZIONI: info@clictrieste.it

ISCRIZIONI: invio scheda di iscrizione (www.clictrieste.it/blog) entro mercoledì 08/02/23 a info@clictrieste.it(è previsto un limitato numero di posti per garantire l'interattività dell'evento)



VALERIA UGAZIO (www.valeriaugazio.com) svolge da più di trent’anni la propria attività psicoterapeutica e formativa a Milano dove dirige l’European Institute of Systemic-relational Therapies, (www.eist.it) che ha fondato nel 1999. È inoltre professoressa ordinaria di Psicologia Clinica. Ha insegnato in varie università italiane tra cui l’Università degli studi di Torino, Ca’ Foscari di Venezia, Bicocca di Milano. Attualmente insegna presso l’Università degli studi di Bergamo. E’ autrice di numerose pubblicazioni. In Storie permesse storie proibite, tradotto in inglese e in spagnolo, la cui ultima edizione è del 2018, è esposta compiutamente il suo modello psicopatologico, detto teoria delle polarità semantiche.


RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Ugazio, V. & Fellin, L.C. (2022) Le dinamiche di potere nella terapia con anoressiche e bulimiche: da vincolo a risorsa? Terapia Familiare, 128,31-54.


Valeria Ugazio, Stella Guarnieri, Pasquale Anselmi, Daniele Castelli & Marisa Pandolfi (2022) The Therapeutic Relationship with Clients with Phobic, Obsessive–Compulsive, Eating, and Depressive Disorders: Which Meanings Prevail?,Journal of Constructivist Psychology,35:1,360-

387,DOI:10.1080/10720537.2020.1828203


Ugazio, V., Guarnieri, S., Anselmi, P., Castelli,D. e Pandolfi.M. (2021) La relazione terapeutica con i pazienti con disturbi fobici, ossessivo-compulsivi, alimentari e depressivi: Quali significati prevalgono? Rivista italiana di Costruttivismo, 9,1, 19-46, 2021.


Ugazio V. (2019). Anorexic girls and their families: how can we deal with their semantic and its dilemmas? Psychotherapy Section Review,63, pp. 10- 23.


Ugazio V. (2018) Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche familiari e psicopatologie. Nuova edizione ampliata, aggiornata e rivista con un glossario dei termini specifici e una bibliografia ragionata 1991-2018. Torino: Bollati Boringhieri. Prima ed. 1998, seconda edizione 2012.

Ugazio, V., Negri A., & Fellin L. (2017). Libertà, Bontà, Potere e Appartenenza: le semantiche dei disturbi fobici, ossessivo compulsivi, alimentari e dell’umore. Rivista italiana di costruttivismo, 5, 1, Aprile 2017, pp.4-27.


Ugazio, V., Negri A., & Fellin L. (2015). Freedom, Goodness, Power and Belonging: The Semantics of Phobic, Obsessive- compulsive, Eating, and Mood Disorders. Journal of Constructivist Psychology, 28 (4), 293-315. DOI: 10.1080/10720537.2014.951109



Scarica qui il programma

WORKSHOP_Ugazio 2023_CLIC_programma
.pdf
Download PDF • 84KB

Scarica qui la scheda di iscrizione


SCHEDA ISCRIZIONE UGAZIO febbraio2023
.pdf
Download PDF • 41KB

SCHEDA ISCRIZIONE EDITABILE UGAZIO febbraio2023
.odt
Download ODT • 32KB

Post salienti
Post recenti
Archivio
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page